Noto

Città dichiarata patrimonio dell'Umanità e Capitale del Val di Noto, rappresenta il cuore e trionfo del tardo barocco siciliano.

Noto

Noto vi colpirà per i suoi monumenti e i palazzi storici,  per l’armonia delle forme,  con una architettura urbanistica che rasenta quasi la finzione!
Non a caso è stata definita “La Capitale del Barocco” e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002

Non sarà l’attrazione principale della città ma vogliamo indicarla per prima. Il centro storico di Noto è raggiungibile da diverse vie ma accedervi dalla Porta Reale è il modo più giusto per iniziare la vostra visita nella Capitale del Barocco! La porta reale è un impattante arco di trionfo risalente all’800, progettato e costruito in occasione della visita del Re delle Due Sicilie, Ferdinando II. Attraversandolo, davanti a voi ecco l’asse principale che attraversa l’intero centro storico: Corso Vittorio Emanuele. La Cattedrale di San Nicolò è il principale centro di culto e storicamente il più importante della città di Noto. Un gioiello barocco del 700 soggetto nel corso dei secoli a numerosi rifacimenti e ristrutturazioni, fino ad arrivare all’attuale struttura con la costruzione della Cupola nel XIX secolo ad opera di Cassone. Rimarrete sicuramente stupiti dalla bellezza e l’imponenza di questa cattedrale, che sembra dominare l’intero centro storico di Noto! Percorrendo Corso Vittorio Emanuele, a circa 100 metri di distanza, trovate la Chiesa di Santa Chiara, una architettura barocca di altissimo pregio. Palazzo dei principi di Nicolaci, riportato recentemente agli antichi splendori, è una struttura che rappresenta nella sua interezza la ricchezza artistica, l’opulenza del centro storico Netino! 

Noto

La storia dell’Infiorata di Noto risale al 1980, quando un gruppo di artisti locali ebbe l’idea di rendere omaggio al Corpus Domini creando dei tappeti floreali lungo le vie del centro della città. Da allora, questa tradizione si è consolidata anno dopo anno, attirando un numero sempre crescente di visitatori e di artisti. I disegni dei tappeti floreali variano di edizione in edizione, ma sono sempre ispirati a temi religiosi, culturali o artistici, e rappresentano un connubio perfetto tra la creatività degli artisti e la bellezza della natura.

L’Infiorata di Noto è una manifestazione straordinaria che si tiene ogni anno nella splendida città barocca di Noto, situata nella Sicilia sud-orientale. Questa tradizione, nata nel 1980, è diventata nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte, della cultura e della bellezza. L’Infiorata di Noto è un evento unico nel suo genere, in cui artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero si riuniscono per creare magnifici tappeti floreali lungo le strade del centro storico, più precisamente in Via Corrado Nicolaci,  utilizzando petali di fiori, foglie e altri materiali naturali.

Tours
Avventure che si trasformeranno in piacevoli ricordi...
Pronti per soddisfare ogni vostra esigenza...
in base le vostre esigenze
Un'intera giornata a scoprire i posti più incantevoli...
Aperitivo in uno degli angoli più belli ed incantevoli...
Una giornata di pesca indimenticabile...
Meravigliose avventure...