Isola di Capo Passero

L’isola di Capo Passero si affaccia di fronte alla cittadina di Portopalo...

Isola di Capo Passero

L’isola di Capo Passero si affaccia di fronte alla cittadina di Portopalo, proprio nell’estrema punta meridionale della Sicilia.

Bagnata dal mar Ionio misura circa 35 ettari ed è separata dalla terra ferma da una striscia di mare poco profonda, larga circa 300 metri.

“Collegata” alla terraferma da una striscia di sabbia sempre sommersa ma facilmente percorribile quando c’è bassa marea, l’isola è anche raggiungibile in canoa, pedalò o con una piccola imbarcazione di pescatori che effettua il trasporto da e verso l’isola durante tutto il giorno ad orari prestabiliti.

Eccovi arrivati: davanti a voi spiaggia ambrata finissima che va dolcemente a degradare sul fondale e mare cristallino… Una sosta è obbligata!
Dopo aver goduto di questa prima meraviglia incamminatevi verso l’entroterra: troverete i magazzini della vecchia tonnara, (proprio dove avete attraccato se siete arrivati in barca), dove sono conservati gli utensili della Tonnara di Portopalo.

Isola di Capo Passero

L’isola di Capo Passero si affaccia di fronte alla cittadina di Portopalo, proprio nell’estrema punta meridionale della Sicilia. Bagnata dal mar Ionio misura circa 35 ettari ed è separata dalla terra ferma da una striscia di mare poco profonda, larga circa 300 metri.
“Collegata” alla terraferma da una striscia di sabbia sempre sommersa ma facilmente percorribile quando c’è bassa marea, l’isola è anche raggiungibile in canoa, pedalò o con una piccola imbarcazione di pescatori che effettua il trasporto da e verso l’isola durante tutto il giorno ad orari prestabiliti.
Eccovi arrivati: davanti a voi spiaggia ambrata finissima che va dolcemente a degradare sul fondale e mare cristallino… Una sosta è obbligata!
Dopo aver goduto di questa prima meraviglia incamminatevi verso l’entroterra: troverete i magazzini della vecchia tonnara, (proprio dove avete attraccato se siete arrivati in barca), dove sono conservati gli utensili della Tonnara di Portopalo.
Da qui si snoda un sentiero stretto in terra battuta, fra vegetazione fitta di palme nane, che vi condurrà al Forte di Capo Passero, una pregevole opera di architettura militare del 600, che domina tutta l’isola.
Costruita per volontà del viceré di Sicilia Marcantonio Colonna nel 1583, questa fortezza fu terminata nel 1652 sotto il regno di Filippo III Re di Spagna.
Subito accanto alla fortezza, potrete ammirare la statua bronzea di Maria Santissima Scala del Paradiso, realizzata da Mario Ferretti e inaugurata nel 1959, che domina con lo sguardo tutta l’isola, uno sguardo che “protegge” i navigatori e la cittadina di Portopalo.
Tutto intorno lo scenario costiero è radicalmente cambiato: qui un tratto roccioso a strapiombo sul mare ha preso il posto della sabbia fine e chiara.
Per visitare anche la zona rocciosa e scoprire le tante grotte marine, come quella “del Polipo”, che offrono spettacoli giochi di luce generati dai riflessi del mare, vi consigliamo il giro dell’isola in barca, il modo migliore per godere di tutte le meraviglie di questa perla naturalistica.

Tours
Avventure che si trasformeranno in piacevoli ricordi...
Pronti per soddisfare ogni vostra esigenza...
in base le vostre esigenze
Un'intera giornata a scoprire i posti più incantevoli...
Aperitivo in uno degli angoli più belli ed incantevoli...
Una giornata di pesca indimenticabile...
Meravigliose avventure...